Oggi vorrei rispondere ad almeno due delle domande che vengono poste più di frequente.
La prima è come iniziare e chiudere un lavoro fatto con le perline. Questa è la mia esperienza e come tale ve la passo.
Indipendentemente dal fatto che il mio lavoro sia interamente realizzato con le perline o che voglia limitarmi ad un segmento più corto a cui aggiungere altro materiale, per esempio delle catene da qualche tempo metto in pratica un sistema semplicissimo. Proprio all’inizio del lavoro con 6 perline 11/0 (del colore che poi userò all’interno lavorazione o che si abbini bene e non di misura più piccola perchè bisogna ripassare più volte il filo) formo un cerchietto, un’asolina.
Se è possibile unisco i due capi di filo con un cappietto (così non ho nemmeno più il problema della coda di filo ) e in ogni caso ripasso più volte per fortificare; poi inizio il lavoro normalmente.
La stessa cosa alla fine, ripassando sempre all’interno delle perline per renderle più robuste. A queste asoline attacco gli anellini che mi permettono o di terminare con la chiusura o prolungare con una catena.
Secondo richiesta, gettonatissima: il bracciale elastico, Ne ho già parlato e ho lasciato un link; mi è venuto in mente, però, un altro tutorial – sempre in inglese, ma i passaggi si capiscono benissimo – con cui realizzare un bracciale piatto: veloce e di soddisfazione.
Visto che sono in tema di precisazioni, ricordo che in questo stesso video, più o meno intorno al minuto 5 e 40 secondi si vede bene il cambio di filo che da qual momento io utilizzo sempre, con qualunque tipo di filo.
Alla prossima. T